Nata con lo scopo di dare risposte al bisogno di innovazione delle imprese del territorio,
Daisy-Net - che ha sede a Tecnopolis, Valenzano (BA) - è polo di innovazione e laboratorio pubblico-privato attivo anche nei Distretti produttivi regionali, in particolare in quello dell’Informatica.
La società consortile include nella sua compagine tutti gli Atenei pubblici pugliesi(Politecnico di Bari, Università di Bari, Università di Foggia e Università del Salento) e attualmente 34 imprese pugliesi di varie dimensioni (e il numero è in crescita), appartenenti ai settori dell’offerta e della domanda Ict. Attualmente è anche sede del Project Management Institute, leader mondiale nella certificazione della professionalità del project management.
Presidente di Daisy-Net è il prof. Giuseppe Visaggio, docente dell’Ateneo barese.
Nei giorni scorsi Daisy-Net ha firmato con Ibm un accordo all’insegna dei servizi per la sicurezza informatica. Il primo passo è stato fatto con la messa a punto del servizio "Remote Data Protection", servizio destinato alle Aziende di ogni dimensione e alla Pubblica Amministrazione.
Remote Data Protection è un servizio di protezione dei dati da remoto che consente il salvataggio e il ripristino di dati gestiti online. E’ una soluzione che fornisce il supporto hardware, software e operativo necessario per implementare un’efficace strategia di protezione di dati, in tempi più rapidi e con maggiore facilità. Un servizio on-demand che offre un livello di protezione che poche aziende possono garantire in maniera autonoma, e che può allargarsi fino al Disaster Recovery in caso di calamità: l’azienda che utilizza il servizio avrà caricato copie di sistema informatico, database e ogni tipo di file, aggiornati fino all’ultimo byte, su uno o più calcolatori di riserva in rete tramite Daisy-Net.
"Per ArsLogica si tratta di una importante collaborazione strategica, - ha dichiarato Filippo Maria Cacace, Presidente di ArsLogica Sistemi, già presente con una propria sede in Puglia - che proseguirà con i servizi di cloud computing: il server di Daisy-Net si porrà in rete con i server di ArsLogica Sistemi e di altri soci e centri di ricerca, anche esteri, per offrire risorse altrimenti non accessibili."
Servizi Ibm e servizi ArsLogica, che Daisy-Net offre a Enti e Aziende clienti, secondo le esigenze, come ad esempio il monitoraggio per ottimizzare i database e la loro sicurezza, evitando dannosi disastri per le Aziende, gli Enti fornitori di servizi e i loro utenti”.
Per maggiori informazioni:"Contatti"